Aller au contenu principal
Recherche
Accueil
Recherche
Index
Corpus
Éditions numériques
Expositions virtuelles
Contenus
Sujet est exactement
Genre musical : messe
de 2
1–25 de 28
Recherche avancée
Titre
Identifiant
Classe
Créé
Croissant
Décroissant
Trier
Missa in octava S. Dionysii areopagitae, et sociorum martyrum. Ad usum regalis ecclesiae ejusdem S. Dionysii in Franciâ, ordinis S. Benedicti, congregationis S. Mauri.
1658
[Manuel musical de l'enfant de choeur]
1882
Parolles tres-devotes, mises en chant pour glorifier Dieu, pendant l'Elevation du tres-saint sacrement à la saint messe : & lors qu'on l'expose sur l'autel ou qu'on en donne la benediction. Par le R. P. François Berthod religieux de l'observance de S. François.
1665
Aeternae Henrici magni, gallorum, navarrorumque Regis potentissimi, ac Clementissimi memoriae. Et Ludovici justi : eius filii. Gallorum, navarrorumque Regis christianissimi, atque inuictissimi. Nicolaus Formé, regiae musicae praefectus. Missam hanc duobus choris ac quatuor voc. compositam, vovet et consecrat. Primus chorus. Superius.
1638
Aeternae Henrici magni, gallorum, navarrorumque Regis potentissimi, ac Clementissimi memoriae. Et Ludovici justi : eius filii. Gallorum, navarrorumque Regis christianissimi, atque inuictissimi. Nicolaus Formé, regiae musicae praefectus. Missam hanc duobus choris ac quatuor voc. compositam, vovet et consecrat. Primus chorus. Contra.
1638
Aeternae Henrici magni, gallorum, navarrorumque Regis potentissimi, ac Clementissimi memoriae. Et Ludovici justi : eius filii. Gallorum, navarrorumque Regis christianissimi, atque inuictissimi. Nicolaus Formé, regiae musicae praefectus. Missam hanc duobus choris ac quatuor voc. compositam, vovet et consecrat. Primus chorus. Tenor.
1638
Aeternae Henrici magni, gallorum, navarrorumque Regis potentissimi, ac Clementissimi memoriae. Et Ludovici justi : eius filii. Gallorum, navarrorumque Regis christianissimi, atque inuictissimi. Nicolaus Formé, regiae musicae praefectus. Missam hanc duobus choris ac quatuor voc. compositam, vovet et consecrat. Primus chorus. Bassus.
1638
Aeternae Henrici magni, gallorum, navarrorumque Regis potentissimi, ac Clementissimi memoriae. Et Ludovici justi : eius filii. Gallorum, navarrorumque Regis christianissimi, atque inuictissimi. Nicolaus Formé, regiae musicae praefectus. Missam hanc duobus choris ac quatuor voc. compositam, vovet et consecrat. Secundus chorus. Superius.
1638
Aeternae Henrici magni, gallorum, navarrorumque Regis potentissimi, ac Clementissimi memoriae. Et Ludovici justi : eius filii. Gallorum, navarrorumque Regis christianissimi, atque inuictissimi. Nicolaus Formé, regiae musicae praefectus. Missam hanc duobus choris ac quatuor voc. compositam, vovet et consecrat. Secundus chorus. Contra.
1638
Aeternae Henrici magni, gallorum, navarrorumque Regis potentissimi, ac Clementissimi memoriae. Et Ludovici justi : eius filii. Gallorum, navarrorumque Regis christianissimi, atque inuictissimi. Nicolaus Formé, regiae musicae praefectus. Missam hanc duobus choris ac quatuor voc. compositam, vovet et consecrat. Secundus chorus. Tenor.
1638
Aeternae Henrici magni, gallorum, navarrorumque Regis potentissimi, ac Clementissimi memoriae. Et Ludovici justi : eius filii. Gallorum, navarrorumque Regis christianissimi, atque inuictissimi. Nicolaus Formé, regiae musicae praefectus. Missam hanc duobus choris ac quatuor voc. compositam, vovet et consecrat. Secundus chorus. Bassus.
1638
Aeternae Henrici magni, gallorum, navarrorumque Regis potentissimi, ac Clementissimi memoriae. Et Ludovici justi : eius filii. Gallorum, navarrorumque Regis christianissimi, atque inuictissimi. Nicolaus Formé, regiae musicae praefectus. Missam hanc duobus choris ac quatuor voc. compositam, vovet et consecrat. Secundus chorus. Quinta-pars.
1638
Canto primo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Violino primo. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Violino secondo. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Violone se placet. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Basso continuo. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Alto primo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Canto secondo primo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Basso primo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Tenore primo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Canto secondo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Alto secondo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Tenore secondo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Basso secondo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
de 2
1–25 de 28