Aller au contenu principal
Recherche
Accueil
Recherche
Index
Corpus
Éditions numériques
Expositions virtuelles
Contenus
Sujet est exactement
Psaumes (Musique) -- Parties -- 17e siècle
de 1
1–23 de 23
Recherche avancée
Titre
Identifiant
Classe
Créé
Croissant
Décroissant
Trier
Canto primo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Violino primo. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Violino secondo. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Violone se placet. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Basso continuo. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Alto primo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Canto secondo primo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Basso primo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Tenore primo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Canto secondo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Alto secondo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Tenore secondo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Basso secondo choro. Concerto decimo quinto, nel quale, si contiene, messe, salmi di più sorti, concertati in diversi modi, con instromenti, & senza. A doi, tre, quatro, cinque, sei, sette, otto, & dodeci. Del cavalier Tarquinio Merula. Accademico filomuso di Bologna, maestro di capella, & organista del Duomo di Bergamo. Dedicato alli molto ill.ri e rever.mi signori miei patroni col.mi li signori prelati, e canonici della chiesa cathedrale di Bergamo. Con privilegio.
1639
Cantus. Davidica psalmodia vespertina integra, & bipartita, in totius anni festivitatibus quaternis vocibus ad novum ecclesiasticum modum, una cum litaniis beatæ Mariæ Virginis decantanda, et gravi ad organum parte depulsanda a Dominico Massentio ex Roncilione. S. Mariæ in Via Lata Beneficiatorum Collegii, decano primario. Nuper composita, et in lucem edita. Liber septimus, opus XVII.
1643
Altus. Davidica psalmodia vespertina integra, & bipartita, in totius anni festivitatibus quaternis vocibus ad novum ecclesiasticum modum, una cum litaniis beatæ Mariæ Virginis decantanda, et gravi ad organum parte depulsanda a Dominico Massentio ex Roncilione. S. Mariæ in Via Lata Beneficiatorum Collegii, decano primario. Nuper composita, et in lucem edita. Liber septimus, opus XVII.
1643
Tenor. Davidica psalmodia vespertina integra, & bipartita, in totius anni festivitatibus quaternis vocibus ad novum ecclesiasticum modum, una cum litaniis beatæ Mariæ Virginis decantanda, et gravi ad organum parte depulsanda a Dominico Massentio ex Roncilione. S. Mariæ in Via Lata Beneficiatorum Collegii, decano primario. Nuper composita, et in lucem edita. Liber septimus, opus XVII.
1643
Bassus. Davidica psalmodia vespertina integra, & bipartita, in totius anni festivitatibus quaternis vocibus ad novum ecclesiasticum modum, una cum litaniis beatæ Mariæ Virginis decantanda, et gravi ad organum parte depulsanda a Dominico Massentio ex Roncilione. S. Mariæ in Via Lata Beneficiatorum Collegii, decano primario. Nuper composita, et in lucem edita. Liber septimus, opus XVII.
1643
Organum. Davidica psalmodia vespertina integra, & bipartita, in totius anni festivitatibus quaternis vocibus ad novum ecclesiasticum modum, una cum litaniis beatæ Mariæ Virginis decantanda, et gravi ad organum parte depulsanda a Dominico Massentio ex Roncilione. S. Mariæ in Via Lata Beneficiatorum Collegii, decano primario. Nuper composita, et in lucem edita. Liber septimus, opus XVII.
1643
Canto. Salmi concertati a tre quatro voci. Con il basso continuo di D. Gio. Battista Faccini dedicati al illustrissimo signor marchese Giovanni Savorgnano. Novamente ristampati
1644
Tenore primo. Salmi concertati a tre quatro voci. Con il basso continuo di D. Gio. Battista Faccini dedicati al illustrissimo signor marchese Giovanni Savorgnano. Novamente ristampati
1644
Tenore secondo. Salmi concertati a tre quatro voci. Con il basso continuo di D. Gio. Battista Faccini dedicati al illustrissimo signor marchese Giovanni Savorgnano. Novamente ristampati
1644
Basso. Salmi concertati a tre quatro voci. Con il basso continuo di D. Gio. Battista Faccini dedicati al illustrissimo signor marchese Giovanni Savorgnano. Novamente ristampati
1644
Basso continuo. Salmi concertati a tre quatro voci. Con il basso continuo di D. Gio. Battista Faccini dedicati al illustrissimo signor marchese Giovanni Savorgnano. Novamente ristampati
1644
de 1
1–23 de 23